top of page

Corsetteria : informazioni

Introduzione : cos'è  un corsetto e come si usa



Perchè indossare un corsetto?

1)riduce il punto vita e dona una silhouette armoniosa

 

2)migliora la postura e fa star dritti con la schiena

3)se è abbastanza lungo sul davanti,appiattisce la pancia

 

4)supporta il seno e quindi non c'è bisogno di un reggiseno sotto.

E 'scomodo? no! se fatto correttamente e quindi su misura (posto che le misure devono essere
date esatte) , ci sarà solo un po' di costrizione all'inizio,se non si è abituati.

 


E' possibile realizzare vari tipi di corsetti per le più svariate esigenze :
corsetti storici
corsetti da waist training
corsetti per trasgenders
corsetti da sposa
corsetti contenitivi (esempio post parto)
corsetti da uomo

sono tutti realizzati con gli stessi materiali,nulla è scadente ma solo di qualità: COUTIL per l'irrigidimento interno,materiali ecologici come COTONE per le fodere,BROCCATI,TAFFETà,SATIN DI DUCHESSA,COUTIL ecc. per la stoffa esterna.

Per quanto riguarda le stecche ,sono usate solo quelle di metallo,poichè adatte al 

modellamento della silhouette pur rimanendo longeve.

NON vengono minimamente prese in considerazione infatti le stecche di plastica perchè molto
deformabili e sformano anche il corsetto,oltre a essere molto fastidiose una volta che si
piegano,e danno una brutta forma anche al corpo e al capo.

La specializzazione di Karybdis Atelier è nei corsetti dal taglio a clessidra con evidente punto vita,ma è possibile
realizzare sia corsetti più "morbidi" per occasioni speciali(che non richiedono un frequente
utilizzo quindi,nè un restringimento eccessivo del punto vita)sia corsetti da portare tutti i
giorni(per waist training o no),in entrambe le categorie saranno comunque capi che
perdureranno nel tempo e che permettono il modellamento della figura.

 


I corsetti realizzati sono solitamente intorno ai 10 cm di vita in meno rispetto alla vita attuale(salvo
specifiche altre esigenze),quindi non disperatevi se vedete che il corsetto non si chiude subito : è normale!
Se un corsetto si chiudesse subito e senza sforzo,non servirebbe a nulla: non strizzerebbe.
Infatti, un corsetto va stretto man mano nel tempo,per far sì che vi abituate a sopportare la
strizzatura e per far sì che anche il corsetto si abitui al vostro corpo: all'inizio infatti
potrà essere rigido,ma non forzatelo,per cui abbiate pazienza.
La chiusura con i lacci è SEMPRE collocata sul retro,in ogni tipo di corsetto,a prescindere 

da eventuali altre aperture.


CHIARIMENTI E MITI DA SFATARE:

 

In seguito ad alcune richieste e domande fatte,per fugare ogni dubbio bisogna specificare che:

1)il corsetto non è adatto per comprimere i fianchi : le anche sono ossa,non possono essere
ristrette da un corsetto,inoltre se premesse lì farebbe davvero male. infatti l'obiettivo di
un corsetto non è eliminare eventuali fianconi ma creare un punto vita,e soprattutto risultare COMODO.

 

2)la progressiva riduzione del punto vita si ottiene con il waist training, portando cioè un
apposito corsetto tutti i giorni. Tuttavia non è necessario fare waist training per ottenere
una riduzione temporanea del punto vita con il corsetto(per esempio in occasione di un evento).

3) il corsetto NON fa dimagrire,ma permette di modellare la silhouette.

 

QUALCHE INFORMAZIONE SUL WAIST TRAINING/TIGHT LACING:

Questa pratica consiste nel portare un corsetto speciale,fatto necessariamente su misura,
tutti i giorni, tutto il giorno,anche la notte, allo scopo di restringere il punto vita
sempre di più. Si inizia stringendo poco a poco : è inutile cercare di affrettare i
tempi,poichè è probabile che non vi sentirete subito a vostro agio;così come è inutile
portarlo strettissimo una settimana,e non portarlo affatto quella dopo,così facendo
distruggereste i progressi raggiunti.

 

Le parole chiave sono infatti pazienza e costanza.

Di notte è consigliabile indossarlo e allentare un po' i lacci rispetto al solito ; la
mattina seguente (dopo ovviamente una doccia!) potete restringerlo dopo la colazione, ma non
tutto in una volta: stringete un po' la prima ora,di più la seconda e così via fino al massimo che potete.

 

Sono consigliati 5 piccoli pasti al giorno,invece dei soliti 3. Durante i pasti potreste
allentare un po' i lacci,ma mangiare troppo in una volta è sconsigliabile.



Come Indossare un corsetto

E' consigliabile,specie se il corsetto viene utilizzato spesso,indossarlo NON a contatto
diretto con la pelle ma interponendo una canottiera o simile,per vari motivi :

1)il corsetto si sporcherà meno facilmente e durerà di più(lavarlo spesso NON è consigliabile affatto,

non è un comune indumento intimo)

2) i lacci scorrono meglio e,specie in caso d'assenza di modesty panel,non daranno fastidio alla pelle.

I LACCI

E' importante saperlo allacciare CORRETTAMENTE,o la sua funzione verrà vanificata da un allacciamento scorretto.

In generale,sia che abbia il busk o no,noterete che ogni corsetto che si rispetti (e dunque anche quelli Karybdis Atelier) hanno i lacci a X, incrociati,e in corrispondenza del punto vita i lacci  formano delle "orecchie" al centro.

E' lì che il corsetto va stretto e annodato.

Il corsetto che ordinate vi arriva quindi a casa già allacciato come si deve e così dovete lasciarlo. Una volta
agganciato il busk,dovete solo stringere la parte centrale dei lacci (che è in corrispondenza
della vita come già detto) e annodarla .

CORSETTI CON BUSK

Consiglio sempre il busk poichè rende molto più facile l'allacciatura da soli. Invece di
slacciare e riallacciare completamente il corsetto, con il busk si prosegue in questo modo :

1)si indossa con i lacci allargati dietro per permettere di agganciare il busk facilmente( in
caso contrario non solo non riuscirete ad agganciare il busk,ma tirando rischiate di rovinarlo).

2)Si aggancia DALL'ALTO VERSO IL BASSO.

3)Una volta agganciato si tirano i lacci dietro per stringere(la parte centrale). Per
sistemare anche il resto dei lacci,sistematevi vicino a uno specchio in modo da poter
controllare che l'allacciatura sia perfetta e "pulita".

4)Per togliersi il corsetto,PRIMA si slaccia un pò dietro(snodate la parte centrale e
allargate un pò il resto dei lacci) per permettere al corsetto di allentarsi e POI si sgancia
il busk. Come per l'aggancio,anche quando si sgancia deve essere fatto in modo che risulti facile e comodo.

CORSETTI SENZA BUSK (UNITI DAVANTI)

metodo 1
apritelo tutto,indossatelo,e mentre l'avete indosso,girate sul davanti la parte degli
occhielli e cominciate a mettere i lacci come spiegato nel link! una volta messi tutti,non
stretti, rigirate il corsetto e stringete da dietro la parte centrale("le orecchie")dei lacci!

oppure 

metodo2
se la lunghezza dei lacci lo permette,non mettete ancora il corsetto e preparate i lacci fino
a metà corsetto; poi,lasciandoli larghi,aprite il corsetto in modo da poterlo indossare da
sopra(come se fosse una maglietta),girate sul davanti la parte dei lacci,completate
l'allacciamento,rigiratela sul retro e stringete la parte delle orecchie centrale. Con questo
metodo se i lacci sono lunghi non impazzirete troppo all'inizio che li infilate.

Vedrete che sarà molto più facile e non avrete bisogno di qualcuno che vi aiuti

Seguite attentamente le istruzioni.

 

bottom of page